Library
Piccolo manuale per l’educazione in natura
18
Nov

Questo manuale vuole essere uno strumento per orientare gli adulti nei processi di apprendimento esperienziale dell’infanzia nei contesti naturali urbani.
Nel percorso di formazione e acquisizione di consapevolezza della necessità di educare i bambini e le bambine ad una relazione sana e costruttiva con i contesti naturali, risultano indispensabili gli strumenti che possano essere utilizzati in maniera autonoma, al ne di accompagnare la comunità infantile nei modi, tempi e spazi che via via si ritengono più opportuni.
Giù al Tevere: monitoraggio civico ambientale partecipato a Roma
11
Nov

Il fiume Tevere non sta bene. Secondo le analisi condotte dall’Associazione A Sud insieme a cittadine e cittadini della città di Roma, al Coordinamento Romano Acqua Pubblica e con il coordinamento scientifico dell’ecologa fluviale Bruna Gumiero, i valori di ammonio ed Escherichia coli (il noto batterio fecale) sono molto elevati. In particolare, nel 79,8% dei campioni la concentrazione di Escherichia coli è sopra il limite per l’idoneità alla balneazione dei corsi d’acqua dolci.
Il Piano Energia e Clima. Un commento critico
11
Nov
Osservatorio Eni
11
Nov
GUIDA OPERATIVA METODOLOGICA
11
Nov

Questa guida nasce dal progetto “Veritas, Costruire Comunità in Terra dei Fuochi“, un progetto realizzato dall’Associazione A Sud Ecologia e Cooperazione ONLUS, in sinergia con la Rete di Cittadinanza e Comunità, una rete di decine di associazioni attive in Campania nei territori interessati dal progetto, con il prezioso sostegno della Fondazione CON IL SUD e la Fondazione Charlemagne e l’importante partenariato scientifico dello Sbarro Health Institute of Philadelphia.
Crisi ambientali e migrazioni forzate
11
Nov

Crisi ambientali e migrazioni sono entrambe, in questa epoca storica, tematiche di grande rilevanza in rapporto di paradosso tra loro.
Alle prime, le crisi ambientali, al cui campo è ascrivibile anche la minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici, si dedica attenzione minima. Relegate nelle pagine di cronaca solo in occasione di eventi calamitosi, le condizioni ambientali che incidono in maniera drammatica sulla qualità della vita di cittadini e comunità sono assenti dall’agenda politica e mediatica.
Conflitti ambientali. Mappe, saperi e strumenti per le ecologie di domani
11
Nov
DEMOCRAZIA E CONFLITTI
11
Nov

La crisi ambientale che viviamo a livello internazionale affonda le radici nell’attuale modello di sviluppo che, oltre a richiedere un elevato consumo di risorse ambientali, giunto ben oltre il rispetto dei limiti ecologici del pianeta, ha profonde conseguenze sociali visibili nell’acuirsi delle disuguaglianze rispetto all’accesso alle risorse necessarie per la sopravvivenza e quindi nella negazione dei diritti fondamentali degli individui e delle comunità.
IL VELENO È SERVITO. Glifosato & altri veleni dal campo alla tavola
11
Nov

Nei cibi che mangiamo, nell’acqua che beviamo, nella terra che calpestiamo e nell’aria che respiriamo si nasconde un nemico invisibile. Sono i pesticidi, sostanze tossiche utilizzate massicciamente nella produzione di alimenti, che minacciano gravemente la nostra salute e gli equilibri ecologici di vaste zone del pianeta.
IO CONSUMO CIRCOLARE Piccola guida essenziale al consumo critico e circolare
11
Nov

Una guida semplice e divulgativa – pensata per studenti, giovani e famiglie per raccontare come le scelte di consumo abbiano un forte impatto sull’ambiente e sui diritti umani.
Il pianeta è in crisi: oceani pieni di plastica, montagne di rifiuti, terreni avvelenati, aria irrespirabile, risorse che si esauriscono, specie che si estinguono, ghiacciai che si sciolgono e temperature che aumentano.
- 1
- 2
- Successivo