Sentinelle Climatiche
IN MOVIMENTO IN DIFESA DEL CLIMA. Educare ai cambiamenti climatici e preparare le persone ad affrontarne le conseguenze attraverso un percorso partecipato di monitoraggio degli eventi estremi, a partire dalle scuole, per coinvolgere tutto il territorio nazionale con uno sguardo al globale.
Conoscere e mappare gli effetti dei cambiamenti climatici sui territori, a partire dalle scuole, con gli strumenti della Scienza Aperta
Sei un* docente o lavori nel modo dell’educazione? Questo è il corso che fa per te!
“Sentinelle Climatiche. In movimento per la difesa del clima” è un progetto che ha l’obiettivo di accrescere la sensibilità e rafforzare le conoscenze e le competenze di insegnanti, giovani, comunità educanti e istituzioni, per una cittadinanza globale attiva nel contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico.
Attraverso il corso di formazione si intende fornire ai docenti e alle docenti, agli operatori e alle operatrici strumenti e metodologie per parlare in modo innovativo di cambiamenti climatici ed eventi estremi.
I moduli formativi offriranno un approfondimento delle tematiche con il contributo di esperti del settore e metteranno a disposizione attività pratiche da realizzare con gli studenti e le studentesse per un coinvolgimento in attività esperienziali in grado, non solo di aumentare competenze e conoscenze, ma di innescare processi di attivazione civica.
Il corso è aperto a tutt3 ma sarà focalizzato sull’insegnamento per la scuola secondaria di primo grado.
Il corso si è concluso il 13 dicembre 2023
Sarà possibile seguire on demand il corso a partire dal prossimo anno scolastico ’24-’25
MATERIALI
- Scopri tutto su progetto, notizie e strumenti sul Blog di Sentinelle Climatiche
- Esplora la Mappa partecipativa per il monitoraggio degli eventi climatici estremi
- Val al Glossario degli eventi estremi
- Scarica tutti i Materiali didattici
LISTA DELLE LEZIONI:
Sentinelle climatiche – Modulo due
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 2. Politiche di mitigazione e adattamento: dagli accordi internazionali ai piani nazionali, Sara Cozzone (A Sud – Project Manager e formatrice in ambito climatico)Sentinelle climatiche – Modulo tre
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 3. Cambiamenti climatici e misure di protezione civile, Sara Vegni (A Sud – Esperta resilienza comunitaria)Sentinelle climatiche – Modulo quattro
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 4. Scienza del clima: tendenze e scenari emissive rispetto agli obiettivi internazionali, Lucie Greyl (A Sud – Campaigner Clima). Scienza del clima e eventi estremi, Luca Mercalli (Società Metereologica Italiana)Sentinelle climatiche – Modulo cinque
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 5. Resilienza climatica: buone pratiche dall’Italia – La tropicalizzazione del Mediterraneo e le conoscenze ecologiche delle comunità locali Gianpaolo Rampini (Resilea) e Ernesto Azzurro (Biologo marino CNR-IRBIM – Ancona). Resilienza climatica: buone pratiche dall’estero, Tiziano Rugi (Giornalista)Sentinelle climatiche – Modulo sei
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 6. Conflitti ambientali e cambiamento climatico, Laura Greco (Fondatrice del Centro Documentazione Conflitti Ambientali – CDCA) e Alessandro Coltrè (giornalista ambientale – CDCA)Sentinelle climatiche – Modulo sette
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 7. Conflitti ambientali: Amazzonia e popoli custodi, Eleonora Migno (Cospe). Il caso Iraq, Filippo Cravero e Ettore Acocella (Un Ponte Per)Sentinelle climatiche – Modulo otto
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 8. Memoria storica, storytelling e cambiamenti climatici. Presentazione del kit didattico, Marco Armiero (Ismed-CNR, Università Autonoma Barcellona presso l'ICREA)Sentinelle climatiche – Modulo nove
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 9. Buone pratiche per una scuola circolare, Andreea Dumitrascu (A Sud – responsabile area formazione economia circolare). Patti educativi di comunità: strumenti di partecipazione per coinvolgere la comunità, Nicole Marcellini (A Sud – Responsabile Area Formazione ed educatrice ambientale)Sentinelle climatiche – Modulo dieci
Lezioni
Sentinelle Climatiche – Lezione 10. Educazione ecologista e metodologie didattiche (Scienza Aperta) con presentazione di strumenti didattici per l’educazione ambientale, Nicole Marcellini (A Sud – Responsabile Area Formazione e educatrice ambientale). Presentazione del kit didattico sugli strumenti di allerta tempestiva e i giusti comportamenti da attuare in caso di eventi estremi, Sara Vegni (A Sud – Esperta resilienza comunitaria)Finanziamento: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
