LEZIONE 10 – Cosa dicono i dataset sulla crisi climatica Durata: 120 minutiAutore: Irene CroceComplessità: Normale
Parte 1. Approfondimento sulle tematiche della crisi ambientale e climatica. A cura di Giulia Palazzi Università di Torino, docente di Fisica del clima. Parte 2. Strumenti di attivazione per i/le giovani. A cura di Nicole Marcellini, responsabile Area Formazione A Sud. Durata: 150 minutiAutore: Nicole MarcelliniComplessità: Normale
Parte 1. Introduzione al concetto di giustizia climatica. A cura di Alessandro Coltrè, giornalista e coautore del podcast “Molecole” – Fandango. Parte 2. Presentazione del toolkit didattico su preparazione e adattamento. A cura di Sara Vegni, project manager ed esperta in adattamento e cambiamenti climatici A Sud Durata: 120 minutiAutore: Nicole MarcelliniComplessità: Normale
Parte 1. Introduzione al concetto di giustizia ambientale con l’approfondimento di alcuni casi di conflitti ambientali. Parte 2. Presentazione dei 3 toolkit sulle matrici ambientali. A Cura di Alessandro Coltré, giornalista e coautore del podcast “Molecole” – Fandango Durata: 120 minutiAutore: Nicole MarcelliniComplessità: Normale
Parte 1. Sintesi e analisi dei moduli precedenti e approfondimento su pratiche educative per affrontare le tematiche in ottica interdisciplinare. Parte 2. Presentazione del toolkit didattico sullo storytelling e confronto finale. A cura di: Nicola Capone, docente di scuola secondaria e ricercatore in ecologia politica Durata: 120 minutiAutore: Nicole MarcelliniComplessità: Normale
Sostenibilità e cultura Lez.1. Emergenza Climatica. Analisi della crisi climatica, giustizia ambientale, responsabilità sistemiche e strumenti di azione collettiva. Anteprima gratuita Durata: 120 minutiAutore: Sara VegniComplessità: Facile
Sostenibilità e cultura Lez.2. Piano per limitare le emissioni nel Terzo Settore Strategie pratiche per la riduzione delle emissioni climalteranti da parte degli enti del Terzo Settore. Anteprima gratuita Durata: 120 minutiAutore: Sara VegniComplessità: Facile
Sostenibilità e cultura Lez.3. Diventare Circolari – Acquisti e servizi dell’economia circolare Economia circolare, strumenti per il no profit, mappatura dei servizi sostenibili. Anteprima gratuita Durata: 120 minutiAutore: Sara VegniComplessità: Facile
Parte 1. Approfondimento sulle tematiche della crisi ambientale e climatica. A cura di Giulia Palazzi Università di Torino, docente di Fisica del clima. Parte 2. Strumenti di attivazione per i/le giovani. A cura di Nicole Marcellini, responsabile Area Formazione A Sud. Durata: 150 minutiAutore: Sara VegniComplessità: Normale
Parte 1. Introduzione al concetto di giustizia climatica. A cura di Lucie Greyl, campaigner clima di A Sud. Parte 2. Presentazione del toolkit didattico su preparazione e adattamento. A cura di Marta De Marinis, project manager formazione A Sud Durata: 120 minutiAutore: Nicole MarcelliniComplessità: Normale