TEMATICHE
> Educazione ecologista, Citizen science e Outdoor eduction
Percorsi di formazione destinati al mondo delle scuole, educator3 e comunità educante per acquisire competenze teoriche e pratiche per promuovere tra i giovani e le giovani la conoscenza delle cause e delle conseguenze della crisi ambientale e climatica e acquisire strumenti per attivare processi per il rilevamento partecipativo delle vulnerabilità ambientali e climatiche dei territori. Percorsi di avvicinamento allo spazio naturale come spazio di apprendimento e attività di rigenerazione partecipata di spazi pubblici e scolastici per la promozione della didattica. Formare e informare, quindi, sui meccanismi di funzionamento del mondo naturale e sulle minacce più importanti che esso si trova oggi ad affrontare, con uno sguardo rivolto al pianeta ma anche al territorio. In quest’ottica si propongono ragionamenti sugli spazi esterni (in strutture formali e non formali) visti come ambienti naturali da riqualificare con l’obiettivo di contribuire al mitigamento degli effetti dei cambiamenti climatici e nello stesso tempo per essere utilizzati come spazi per avviare percorsi educativi sull’ambiente.
Per promuovere la conoscenza delle cause e delle conseguenze della crisi ambientale e climatica


> Comunicare l'emergenza climatica e ambientale
Corsi destinati a professionist3, attivist3 e cittadin3 per comprendere come comunicare efficacemente i cambiamenti climatici e le crisi ecologiche attraverso l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche per la realizzazione di inchieste ambientali, di campagne, di prodotti informativi digitali, di prodotti editoriali di settore, in collaborazione con testate di rilievo nazionale come economiacircolare.com. Conoscere meglio fattori di rischio ambientale presenti sul territori, indagarne le cause, denunciarne gli impatti, nonché progettare e realizzare interventi per la sostenibilità ambientale.
Come comunicare efficacemente i cambiamenti climatici e le crisi ecologiche?
> Economia circolare
Percorsi formativi rivolti ad operatori e al grande pubblico per trasferire competenze e saperi necessari a mettere in pratica la transizione ecologica. Per l’approfondimento dei percorsi formativi tematici si rimanda a Training for circularity, una sezione dedicata tra i servizi di economiacircolare.com. I nostri percorsi formativi riflettono sulle abitudini di consumo, l’esaurimento delle risorse e sul sistema dell’economia circolare attraverso attività concrete che permetteranno
di scoprire possibili soluzioni per contrastare l’emergenza ambientale e climatica. L’analisi dei modelli di produzione, la filiera estrattiva, produttiva, il ciclo dei
rifiuti per stimolare una riflessione sugli impatti ambientali e sociali del nostro modello di produzione.
Trasferiamo competenze!


> Giustizia sociale e ambientale, ecologia politica, diritto umano al clima
Percorsi formativi strutturati in modalità differenti a seconda dei destinatari per comprendere la connessione tra diritti umani, giustizia e ambiente. I cambiamenti climatici e l’emergenza climatica sono trasversali e universali: nei paesi ricchi e in quelli poveri, ma non colpiscono tutti allo stesso modo. Le classi sociali più vulnerabili però pagano un prezzo più alto, vivono spesso anche in territori più colpiti dall’emergenza, in aree a rischio idrogeologico con meno possibilità di trasferirsi in zone più sicure. Povertà economica ed esposizione ai rischi ambientali si alimentano vicendevolmente. Questi sono i motivi che ci spingono a strutturare percorsi formativi atti a studiare e pianificare misure di contrasto alla crisi climatica e ambientale, in primo luogo favorendo interventi a sostegno delle fasce più deboli e vulnerabili della popolazione.